
La Formazione
FORMAZIONE PER IL PERSONALE SANITARIO DEI DIPARTIMENTI DI LEÓN E CHINANDEGA SUL TEMA DELLA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA RENALE CRONICA
Una parte significativa del progetto NicarAGUA ha riguardato la formazione del personale sanitario (medici ed infermieri) sul tema della prevenzione ed il trattamento della malattia renale cronica. Le attività che abbiamo realizzato sono state:
- La conduzione di corsi di formazione per il personale ospedaliero e per il personale dei servizi territoriali dei dipartimenti di León e Chinandega.
Una scuola di formazione specifica in nefrologia è stata istituita solo da tre anni con l'ospedale Mauricio Abdall ah di Chinandega come centro clinico. Il Nicaragua ha circa 7 milioni di persone. Ad oggi, la relazione tra nefrologi e popolazione è di circa 1 a 1 milione Tuttavia, nonostante la malattia renale cronica sia la principale emergenza sanitaria in gran parte del Paese, la maggior parte dei medici che lavorano negli ospedali e nei servizi territoriali che si occupano della gestione clinica dei pazienti nefropatici non ha ricevuto formazione specifica in questo campo. Con il nostro progetto abbiamo pertanto cercato di sviluppare una maggiore conoscenza circa gli aspetti correlati alla gestione clinica dei pazienti con malattia renale. Particolare enfasi è stata dedicata alla diagnosi ecografica renale ed alla terapia del paziente con insufficienza renale cronica. Nello specifico i temi affrontati nei corsi per il personale ospedaliero e territoriale sono stati: gli esami clinici ed ecografici, la gestione dei pazienti con malattia renale cronica con particolare attenzione ai pazienti con multi morbilità, il miglioramento della qualità di vita dei pazienti già in terapia sostitutiva (trattamento farmacologico, nutrizione, procedure igieniche delle prestazioni) e l'utilizzo della telemedicina per condividere la gestione del paziente. L'attivita di formazione ha coinvolto 350 professionisti della salute con incontri in presenza ed una partecipazione massima di 30 persone per favorire l'interazione con i docenti utilizzando materiale audiovisivo. Abbiamo incontrato per la parte ospedaliera 60 medici e 120 infermieri dell'Ospedale Scolastico Oscar Danilo Rosales di León (fonte: SILAIS León); 25 medici e 60 infermieri della Clinica San José de León (affiliata all'INSS); 25 medici e 60 infermieri dell'Ospedale Chinandega. Per la parte territoriale 50 medici e 200 infermieri e altri operatori sanitari del Dipartimento di León (fonte: SILAIS León); 20 medici e 80 infermieri e altri operatori sanitari del Dipartimento di Chinandega (fonte: SILAIS León). Abbiamo inoltre creato un sito web in cui, oltre ai materiali dei corsi, saranno rese disponibili tutte le informazioni utili per gli operatori sanitari (bibliografia, risultati delle analisi ambientali e altri documenti).
· L'attività di formazione del personale medico per la realizzazione dell'accesso vascolare per emodialisi.
A fronte di una alta incidenza di pazienti che oggi anno giungono alla malattia cronica terminale non esite ad oggi in Nicaragua una diffusa attività chirurgica finalizzata alla realizzazione dell'accesso vascolare per eseguire l'emodialisi . La presenza di una fistola arterovenosa terapeutica per effettuare il trattamento dialitico è il passo più importante per garantire al paziente una migliore qualità di vita in emodialisi . Purtroppo la carenza di operatori specializzati nella realizzazione di questa chirurgia e la loro presenza prevalentemente nella capitale Managua fa si che l'attesa per questa semplice chirurgia sia a volte molto lunga obbligando spesso i pazienti a spostamenti a volte lunghi e disagiati. Per questo motivo un aspetto significativo del nostro progetto è stato quello di formare personale medico, chirurgi e nefrologi , alla realizzazione di questa procedura. Durante gli anni del progetto abbiamo lavorato presso gli ospedali di Leon , Bluefields ed in ultimo abbiamo concentrato la nostra attività presso il nuovo ospedale Maurico Abdallah di Chinandega luogo di formazione delle giovani generazioni di nefrologi nicaraguensi con la convinzione che la conoscenza della metodica lì acquisita possa essere in seguito utile nelle varie sedi periferiche di destino . In tre anni di progetto abbiamo realizzato circa 300 interventi sempre con il coinvolgimento di personale medico chirurgico o nefrologi. L'attività chirurgica è stata inoltre accompagnata dalla formazione sulla diagnostica ecografica dei vasi venosi ed arteriosi propedeutica alla chirurgia
- La realizzazione di un corso di formazione in Italia per medici di medicina interna nicaraguense.
Abbiamo previsto per 4 medici nicaraguensi, un nefrologo e tre medici internisti, un periodo di formazione presso tre strutture nefrologiche italiane: la nefrologia dell'Ospedale di Reggio Emilia, la Nefrologia dell'Ospedale di Livorno ed infine la Nefrologia dell' Azienda Ospedaliero Universitaria di PisaI colleghi nicaraguensi hanno potuto direttamente osservare la quotidiana attività clinica di un ambiente nefrologico italiano . Il Ministero della Salute del Nicaragua aveva espressamente richiesto una attività di formazione specifica per i singoli professionisti e quindi abbiamo destinato loro ai rispettivi luoghi di formazione in accordo con le richieste inviate. In particolare gli argomenti teorico-pratici trattati sono stati: La diagnostica ecografica delle malattie renali, la gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza renale cronica ed infine la gestione clinica del paziente in emodialisi e dialisi peritoneale. Il periodo di formazione ha compreso la partecipazione in qualità di osservatori a tutte le attività cliniche dei vari reparti ed inoltre sono state organizzate specifiche attività didattiche correlate ai temi di interesse
- La creazione di un portale online (Nefrochronica https://www.nefrochronica.com
Il portale online Nefrochronica, dedicato al personale sanitario (medici ed infermieri) nicaraguense è stato realizzato con l'intento di raggiungere i seguenti obiettivi: realizzare un programma di formazione a distanza sulle principali tematiche riguardanti le malattie renali, attraverso la pubblicazione di video (manovre invasive di posizionamento di cateteri venosi per dialisi, creazione di fistole arterovenose per dialisi, etc), slide kit commentati ed interviste a nefrologi particolarmente competenti in specifici ambiti nefrologici (Insufficienza renale acuta, insufficienza renale cronica, le complicanze della malattia renale cronica, la terapia nutrizionale del paziente nefropatico, le tecniche dialitiche etc). consentire ai medici e gli infermieri nicaraguensi iscritti al portale, dopo registrazione (effettuata nel rispetto della privacy e della protezione dei dati sensibili) e dopo aver effettuato un test prima dell'inizio della formazione ed un test post formazione, di ottenere un certificato attestante il percorso effettuato realizzare un sistema interattivo in grado di permettere una relazione professionale fra nefrologi italiani (in primis i due medici nefrologi aderenti al Progetto NicarAgua, Stefano Bianchi e Roberto Bigazzi) su tematiche nefrologiche in senso lato, ma soprattutto sulla discussione di casi clinici nefrologici complessi oltre ai due nefrologi sopra menzionati, l'attività di consulenza ai medici nicaraguensi è garantita dalla Società Italiana di Nefrologia (partner del Progetto), che mette a disposizione l'ampio expertise e background culturale e clinico di tutti i suoi soci